Il portafoglio Italia di BullsandBears recupera nella seconda metà del 2020e si riporta in territorio positivo con una performance cumulata del 13,6%, di circa 3,5 punti inferiore al benchmark di riferimento.
Per qualsiasi curiosità, dubbio, suggerimento vi invitiamo nuovamente a dire la vostra nella sezione Lascia un commento a fondo pagina oppure a scriverci direttamente a info@bullsandbears.it (dopo esservi iscritti alla newsletter).
Di seguito il dettaglio dei rendimenti delle singole azioni che compongono attualmente il portafoglio e un breve commento su ciascuna.
https://i0.wp.com/www.bullsandbears.it/wp-content/uploads/2019/08/euro-2.jpg?fit=433%2C433433433Bulls and Bearshttp://www.bullsandbears.it/wp-content/uploads/2017/04/Logo-BB-buono-300x292.jpgBulls and Bears2021-03-24 16:25:102021-03-24 16:25:10+13,6 % – AGGIORNAMENTO DEL PORTAFOGLIO ITALIA DI BULLSANDBEARS.IT – Marzo 2021
Il periodo Settembre 2020 – Marzo 2021 è stato caratterizzato da una ripresa consistente dei corsi azionari.
L’andamento storico del portafoglio, pur avendo attraversato momenti a dir poco difficili tra Marzo e Aprile, ha recuperato sensibilmente nella seconda metà dell’anno e chiude con una performance dell’ 87,4% cumulata da lancio, a fronte di un indice (che ricordiamo essere il Russell 3000) che registra un 61,5%. La sovraperformance è quindi del 25,9% e il nostro portafoglio negli ultimi. 3 anni ha dimostrato di riuscire a battere il benchmark sia in periodi di rialzo sia in periodi di ribasso, seppur temporaneo.
Di seguito il dettaglio dei rendimenti delle singole azioni che compongono attualmente il portafoglio e un breve commento su ciascuna.
Naturalmente, per qualsiasi curiosità, dubbio, suggerimento vi invitiamo nuovamente a dire la vostra nella sezione Lascia un commento a fondo pagina oppure a scriverci direttamente a info@bullsandbears.it (dopo esservi iscritti alla newsletter).
https://i0.wp.com/www.bullsandbears.it/wp-content/uploads/2019/05/600px-1_dollaro-1-1.jpg?fit=600%2C249249600Bulls and Bearshttp://www.bullsandbears.it/wp-content/uploads/2017/04/Logo-BB-buono-300x292.jpgBulls and Bears2021-03-23 13:30:512021-03-23 14:34:06+ 87,4% – AGGIORNAMENTO DEL PORTAFOGLIO BULLSANDBEARS.IT AL 15 Marzo 2021
dopo alcuni mesi di silenzio dovuti a impegni lavorativi e personali, riprendiamo come di consueto le nostre rubriche e a breve anche l’aggiornamento dei nostri portafogli.
E’ sicuramente complicato riassumere in poche righe gli avvenimenti degli ultimi 6 mesi, con i mercati che hanno stornato violentemente a Marzo per poi altrettanto rapidamente riportarsi su livelli non lontani dai massimi.
come abbiamo più volte sottolineato nei nostri articoli, l’arrivo di un “Cigno Nero” è molto difficile da prevedere. Tuttavia ancora più difficile è gestirlo.
Fino alla fine del 2019 i mercati viaggiavano tranquilli facendo segnare ogni giorno nuovi massimi.
Nessuna nube all’orizzonte che potesse far pronosticare uno scenario come quello che stiamo vivendo.
Stiamo parlando di una emergenza sanitaria e umanitaria che si è trasformata con velocità impressionante in crisi economica, finanziaria e anche politica se pensiamo alle contraddizioni e alle difficoltà con cui L’Unione Europea ha cercato di trovare soluzioni.
Per provare a capire e non crollare davanti agli eventi, la cosa più saggia che possiamo fare è cercare prendere spunto dalla Storia passata.
Ci sono state altre crisi anche in tempi recenti (la bolla della New Economy o la crisi del 2008) ma per il momento ciò che colpisce di più della crisi attuale è la violenza e la rapidità del movimento, sia in fase di discesa che nella recente risalita degli ultimi mesi.
Tuttavia, la storia dei mercati ci ha abituato a momenti di estrema volatilità; anche quando prevale il pessimismo vale sempre la pena ricordare che a fasi di ribassi violenti sono sempre seguiti ampie fasi di recupero che hanno portato i mercati su nuovi massimi.
In termini generali, le fasi di ribasso rappresentano opportunità di acquisto, perché il mondo non finirà domani, l’economia tornerà a girare e assisteremo a una nuova ripresa.
Allo stesso tempo tuttavia bisogna ricordare che non è mai saggio cercare di afferrare il coltello mentre cade, si rischia di farsi male seriamente.
Quello che vogliamo dire è che è impossibile dire adesso se dal punto di vista degli indici di Borsa il peggio sia davvero passato oppure no.
Insomma, probabilmente ci aspettano altri mesi di volatilità e di “montagne russe”, nell’attesa di comprendere se le misure di distanziamento sociale eviteranno una seconda ondata in attesa del vaccino, se alcuni Paesi che oggi sembrano aver sottovalutato il problema dei contagi riusciranno a gestire la situazione e se le scelte di Governi e Banche Centrali riusciranno a minimizzare gli impatti sull’economia reale.
Come ripetiamo sempre a nostri lettori, investire non vuol dire speculare e cercare di indovinare i minimi di mercato non è il compito di un investitore saggio.
Gli investitori di successo nel lungo periodo sono quelli che restano investiti.
Per questo motivo in questi mesi, abbiamo deciso di non ruotare i nostri portafogli; alcuni titoli sono stati colpiti duramente dal Covid ma il loro valore industriale rimane per noi inalterato. Inoltre disponiamo ancora di riserve di liquidità che intendiamo utilizzare per acquisti selettivi.
A breve faremo uscire l’aggiornamento dei nostri portafogli. Vi anticipiamo che in linea con il mercato hanno subito riduzioni importanti, pur conservando un “vantaggio” rispetto al benchmark di riferimento.
In un’ottica di lungo periodo, non eravamo particolarmente euforici nei momenti di guadagni importanti cosi come non siamo depressi rispetto alla situazione attuale.
Anzi, iniziamo a intravedere nel mercato alcune opportunità interessanti alla luce dei prezzi attuali, e, come anticipato, nelle prossime settimane prevediamo di incrementare qualche posizione in maniera selettiva.
Nel frattempo auguriamo a tutti lettori Buone Vacanze!
https://i1.wp.com/www.bullsandbears.it/wp-content/uploads/2020/08/Covide-investment.jpg?fit=1328%2C7897891328Bulls and Bearshttp://www.bullsandbears.it/wp-content/uploads/2017/04/Logo-BB-buono-300x292.jpgBulls and Bears2020-08-20 19:22:362020-08-20 19:22:36Gli investimenti al tempo del CoronaVirus
Il portafoglio Italia di BullsandBears a soli 6 mesi dal lancio ottiene una performance decisamente positiva, anche rispetto al benchmark di riferimento: + 20,1 % rispetto al + 18,6 % dell’indice.
In queste prime settimane del 2020 continua la corsa di Intesa, mentre altri titoli in Portafoglio come tamburi e IGD consolidano le proprie quotazioni. La volatilit’ di queste prime settimane del 2020 colpisce invece Telecom Italia e Danieli, che soffrono i timori di un rallentamento economico e le paure legate alla potenziale diffusione del corona virus.
Ricordiamo ai lettori che abbiamo ancora disponibile un certo cuscinetto di liquidità (circa il 25% del valore del portafoglio) rispetto al capitale di partenza per poter effettuare ingressi mirati su titoli che stiamo monitorando.
Sono diverse le novità che stiamo preparando per il 2020, non solo relative ad analisi di singoli titoli ed aggiornamenti dei nostri portafogli, quindi continuate a seguirci e a supportarci con la solita passione!
Per qualsiasi curiosità, dubbio, suggerimento vi invitiamo nuovamente a dire la vostra nella sezione Lascia un commento a fondo pagina oppure a scriverci direttamente a info@bullsandbears.it (dopo esservi iscritti alla newsletter).
Di seguito il dettaglio dei rendimenti delle singole azioni che compongono attualmente il portafoglio e un breve commento su ciascuna.
IL PORTAFOGLIO ITALIA LONG di BullsandBears
IMMOBILIARE GRANDE DISTRIBUZIONE SIIQ SPA (IGD.MI)
Inizio di 2020 pressochè invariato per IGD dopo la performance eccezionale di fine 2019. (+11,0%. Il favorevole riprezzamento di parte del debito a medio-lungo (dal 2,4% medio al 2,125% riconosciuto dall’ultima emissione obbligazionaria da 400 milioni di Euro – a fronte di richieste per 1 miliardo di Euro -) potrà ulteriormente migliorare il già solido conto economico e l’adeguata struttura finanziaria della società.
Anche per TIP un inizio di 2020 pressochè invariato. L’azienda del banhiere d’affari Giovanni Tamburi- come IGD – in Novembre ha effettuato un’emissione obbligazionaria, in questo caso di complessivi 300 milioni di Euro a 5 anni, con cedola fissa pari al 2,50%. Nonostante il titolo viaggi sui massimi storici a 5 anni, reputiamo che la qualità del management, corroborata da un track record negli investimenti pressoché impeccabile, possa dare ulteriori soddisfazioni agli azionisti. In questo inizio di 2020 la società ha aumentato la propria posizione in Prysmian (superando il 5%) e ha annunciato un ulteriore piano di acquisto di azioni proprie fino ad un massimo di 6 milioni di azioni
L’attività di TIP – Tamburi Investment Partners SpA in breve
Riteniamo che il titolo abbia ancora discreti margini di apprezzamento rispetto ai prezzi attuali, anche se progressivamente si sta avvicinando a quello che noi stimiamo essere il fair value.
Anche Danieli soffre in questo inizio di 2020, dopo un fine di 2019 piuttosto brillante.
I timori legati al corona virus hanno inciso su questo ritracciamento del titolo. Inutile dire che nella nostra visione di lungo periodo, riteniamo che il titolo abbia ancora fondamentali estremamente interessanti e un potenziale di apprezzamento decisamente importante
https://i0.wp.com/www.bullsandbears.it/wp-content/uploads/2019/08/euro-2.jpg?fit=433%2C433433433Bulls and Bearshttp://www.bullsandbears.it/wp-content/uploads/2017/04/Logo-BB-buono-300x292.jpgBulls and Bears2020-02-17 08:55:182020-02-17 08:56:16+20,1 % – AGGIORNAMENTO MENSILE DEL PORTAFOGLIO ITALIA DI BULLSANDBEARS.IT – Gennaio 2020
Il mese di Dicembre 2019 è stato l’ennesimo rialzista dell’anno che si appena concluso.
Nonostante la guerra commerciale USA-Cina e le paure sull’evoluzione dello scenario macroeconomico, il 2019 ha segnato un anno vincente per gli investitori in borsa di tutto il mondo.
Tutti i principali indici globali sono cresciuti nel corso dell’anno, alcuni di questi hanno raggiunto nuovi massimi assoluti, anche grazie alle politiche monetarie delle banche centrali e agli “earning reports” positivi che hanno allontanato i timori di imminenti recessioni.
Nel mese di Dicembre 2019 il nostro portafoglio ha chiuso con un rendimento cumulato del 46,2%, oltre il 16% meglio dell’indice di riferimento.
https://i0.wp.com/www.bullsandbears.it/wp-content/uploads/2019/05/600px-1_dollaro-1-1.jpg?fit=600%2C249249600Bulls and Bearshttp://www.bullsandbears.it/wp-content/uploads/2017/04/Logo-BB-buono-300x292.jpgBulls and Bears2020-01-13 09:13:352020-01-13 09:14:02+ 46,2% – AGGIORNAMENTO MENSILE DEL PORTAFOGLIO BULLSANDBEARS.IT – Dicembre 2019
Il mese di Novembre 2019 è stato l’ottavo mese rialzista degli 11 finora trascorsi in questo 2019, nonostante il permanere dei timori sulla “guerra dei dazi” e la delicata battaglia di Trump per evitare l’impeachement.
Le trimestrali di Ottobre presentate non fanno intravvedere ancora rallentamenti consistenti dell’economia e il clima generale sui mercati rimane improntato alla fiducia.
Come si è comportato il portafoglio di BullsandBears.it (la strada verso il milione di dollari) in questo periodo che sembra aver anticipato il tanto atteso “rally natalizio”?
Nel mese di Novembre 2019 il nostro portafoglio ha chiuso con un rendimento cumulato del 47,3%, oltre 20% meglio dell’indice di riferimento.
https://i0.wp.com/www.bullsandbears.it/wp-content/uploads/2019/05/600px-1_dollaro-1-1.jpg?fit=600%2C249249600Bulls and Bearshttp://www.bullsandbears.it/wp-content/uploads/2017/04/Logo-BB-buono-300x292.jpgBulls and Bears2019-12-09 08:29:232019-12-09 08:29:23+ 47,3% – AGGIORNAMENTO MENSILE DEL PORTAFOGLIO BULLSANDBEARS.IT – Novembre 2019
Il portafoglio Italia di BullsandBears supera per il quarto mese consecutivo il benchmark di riferimento: + 20,8 % rispetto al + 13,7 % dell’indice.
Nel mese corrente abbiamo chiuso la nostra posizione in Biesse, con un guadagno del 32,5% in meno di 4 mesi. Il titolo ha corso molto, e ad onore del vero ha continuato a salire un po’ anche dopo che siamo usciti. I fondamentali rimangono interessanti ma dopo una corsa di queste proporzioni in cosi poco tempo abbiamo deciso di prendere profitto.
Intesa e Tamburi continuano la loro crescita superiore al benchmark, mentre Danieli ha fatto registrare uno “strappo” negli ultimi giorni del mese portando il rendimento cumulato superiore al 16% su questa posizione.
Per qualsiasi curiosità, dubbio, suggerimento vi invitiamo nuovamente a dire la vostra nella sezione Lascia un commento a fondo pagina oppure a scriverci direttamente a info@bullsandbears.it (dopo esservi iscritti alla newsletter).
Di seguito il dettaglio dei rendimenti delle singole azioni che compongono attualmente il portafoglio e un breve commento su ciascuna.
https://i0.wp.com/www.bullsandbears.it/wp-content/uploads/2019/08/euro-2.jpg?fit=433%2C433433433Bulls and Bearshttp://www.bullsandbears.it/wp-content/uploads/2017/04/Logo-BB-buono-300x292.jpgBulls and Bears2019-12-02 08:55:182019-12-02 08:55:18+20,8 % – AGGIORNAMENTO MENSILE DEL PORTAFOGLIO ITALIA DI BULLSANDBEARS.IT – Novembre 2019
Il mese di Ottobre 2019 è storicamente tra i più volatili per le borse, ma quest’anno i mercati hanno fatto segnare nuovi massimi anche in scia ad alcune notizie positive su temi che nei mesi scorsi avevano destato preoccupazione tra gli investitori.
La “guerra dei dazi” sembra essere avviata verso una conclusione meno catastrofica di quanto ipotizzato nei mesi precedenti anche se il presidente USA e quello cinese ci hanno abituato a colpi di scena dell’ultimo minuto. Lo stesso Trump poi sta affrontando una delicata battaglia per evitare l’impeachement ma nell’ultimo mese questa situazione sembra non aver turbato più di tanto i mercati.
Le trimestrali presentate dalle aziende non fanno intravvedere ancora rallentamenti consistenti dell’economia e il clima generale sui mercati rimane improntato alla fiducia.
Come si è comportato il portafoglio di BullsandBears.it (la strada verso il milione di dollari) in questo periodo che sembra aver anticipato il tanto atteso “rally natalizio”?
Nel mese di Ottobre 2019 il nostro portafoglio ha chiuso con un rendimento cumulato del 40,1%, quasi 16% meglio dell’indice di riferimento.
https://i0.wp.com/www.bullsandbears.it/wp-content/uploads/2019/05/600px-1_dollaro-1-1.jpg?fit=600%2C249249600Bulls and Bearshttp://www.bullsandbears.it/wp-content/uploads/2017/04/Logo-BB-buono-300x292.jpgBulls and Bears2019-11-11 08:06:382019-11-11 08:06:38+ 40,1% – AGGIORNAMENTO MENSILE DEL PORTAFOGLIO BULLSANDBEARS.IT – Ottobre 2019
Il portafoglio Italia di BullsandBears supera per il terzo mese consecutivo il benchmark di riferimento: + 14,5 % rispetto al + 11,3 % dell’indice.
Nel mese corrente abbiamo registrato una performance eccezionale di Biesse che, dopo aver “sofferto” tra Agosto e Settembre, ritrova slancio a fine Ottobre e registra un incremento di quasi 17 punti percentuali.
Intesa e Tamburi continuano la loro crescita superiore al benchmark, mentre per Telecom e Danieli Ottobre fa registrare una fase di consolidamento.
Per qualsiasi curiosità, dubbio, suggerimento vi invitiamo nuovamente a dire la vostra nella sezione Lascia un commento a fondo pagina oppure a scriverci direttamente a info@bullsandbears.it (dopo esservi iscritti alla newsletter).
Di seguito il dettaglio dei rendimenti delle singole azioni che compongono attualmente il portafoglio e un breve commento su ciascuna.
https://i0.wp.com/www.bullsandbears.it/wp-content/uploads/2019/08/euro-2.jpg?fit=433%2C433433433Bulls and Bearshttp://www.bullsandbears.it/wp-content/uploads/2017/04/Logo-BB-buono-300x292.jpgBulls and Bears2019-11-04 08:05:142019-11-04 08:05:14+14,5 % – AGGIORNAMENTO MENSILE DEL PORTAFOGLIO ITALIA DI BULLSANDBEARS.IT – Ottobre 2019
Il mese di Settembre 2019 è stato abbastanza complicato per le borse, caratterizzato da una serie di temi che hanno portato incertezza sui mercati.
Le politiche protezionistiche di Trump, dopo aver colpito la Cina, si sono rivolte anche verso l’Europa. Il presidente USA poi sta affrontando una delicata battaglia a seguito delle accuse secondo cui avrebbe cercato di coinvolgere il governo ucraino per colpire il suo più probabile avversario politico, l’ex vicepresidente Joe Biden. Un eventuale impeachement del Presidente (la cui procedura preliminare è stata avviata) potrebbe portare ulteriori tensioni sui mercati.
Nel mese di Settembre 2019 il nostro portafoglio ha chiuso con un rendimento cumulato del 26,7%, oltre 10% meglio dell’indice di riferimento.
Questo anche grazie a 2 operazioni realizzate nel mese di Settembre che ci hanno permesso di aumentare il gap verso l’indice di riferimento.
Siamo entrati ad inizio Settembre in Tailored Brands (TLRD), uscendo 2 settimane più tardi con un gain superiore al 40%. Come abbiamo detto più volte, la nostra strategia non è quella del mordi e fuggi; tuttavia in questo caso l’elevato guadagno in un tempo cosi ridotto e la volatilità del titolo ci hanno indotto ad uscire e portare a casa un rendimento davvero eccezionale.
Sempre nel mese di Settembre abbiamo aperto una posizione in Spirit Airlines (SAVE), che già in passato era all’interno del nostro portafoglio.
Di seguito il dettaglio dei rendimenti delle singole azioni che compongono attualmente il portafoglio e un breve commento su ciascuna.
Naturalmente, per qualsiasi curiosità, dubbio, suggerimento vi invitiamo nuovamente a dire la vostra nella sezione Lascia un commento a fondo pagina oppure a scriverci direttamente a info@bullsandbears.it (dopo esservi iscritti alla newsletter).
IL PORTAFOGLIO LONG di BullsandBears
GENERAL MILLS (GIS)
Mese di Settembre che si chiude pressoché invariato per General Mills, dopo la presentazione di una trimestrale con luci e ombre. La società ha presentato utili superiori alle attese ma ricavi in calo rispetto all’anno precedente
La società ha comunque dichiarato un dividendo di 0,49 $ per azione, circa il 3,50% su base annua, in linea con i precedenti
Infine, ricordiamo che l’attuale CFO lascerà l’azienda il prossimo Giugno 2020 dopo 21 anni garantendo un periodo di transizione durante il quale l’attuale Controller prenderà il suo posto.
GENERAL MOTORS (GM)
Performance negativa per GM nel mese (-8%), sulla base delle nuove tensioni commerciali USA-China e del timore legato alle tariffe.
L’incontro alla Casa Bianca tra Trump e il CEO della società, Barra, non ha portato grandi passi in avanti, dopo le critiche del Presidente alla società che intende chiudere diversi plan produttivi in Nord America. I ripetuti scioperi dei lavoratori nel mese di Settembre hanno penalizzato le quotazioni del titolo, anche perché i colloqui con i sindacati (UAW) non hanno determinato risultati tangibili.
Ricordiamo in ogni caso che in Agosto la società ha presentato un quarter piuttosto solido, con ricavi in linea rispetto alle attese e utili superioori
Il 05 Settembre abbiamo incassato il dividendo di 0,38 $ per azione, pari ad un rendimento annuo del 3,85%.
SYNCHRONY FINANCIAL (SYF)
Mese di Settembre invariato per SYF, senza particolari notizie negative e nonostante i positivi risultati rilasciati il 19 Luglio (battute le stime di ricavi e utili).
Nonostante un quarter con risultati piuttosto positivi, nel mese di Agosto il titolo è crollato dopo le accuse di politica di accounting fraudolente da parte di un ex-collaboratore di Madoff.
KRAFT HEINZ COMPANY (KHC)
Mese senza notizie di particolare rilievo per Kraft; Fitch ha di recente modificato il suo Outlook sulla società, portandolo a negativo.
Rimaniamo convinti che la società abbia ampi margini di apprezzamento e che nei prossimi mesi il mercato possa riconoscerne il valore.
MCKESSON CORPORATION (MCK)
Mese di Settembre negativo (-7%) per McKesson, anche sulla scia di un giudizio negativo da parte di Citron che evidenzia potenziali rischi sul business.
A Luglio abbiamo incassato il dividendo trimestrale di 0,39 $ ad azione pari a un rendimento annuo prossimo all’1,35%.
Primo mese all’interno del nostro Portafoglio e Wells Fargo guadagna quasi il 6%.
Pur in un contesto di tassi di interesse contenuti, la storica capacità di generare redditività della banca di San Francisco appare sottovalutata dal mercato. Segnaliamo infine che la società distribuisce utili annui pari a 2,04 $, con uno yield attualmente pari al 4,38%.
Come detto in apertura, Spirit Airlines è tornata a far parte del nostro Portafoglio dopo che già in passato aveva garantito una performance estremamente soddisfacente.
Recentemente le azioni della società hanno toccato i minimi a 5 anni.
Riteniamo che i fondamentali del business siano estremamente solidi; l’azienda ha conquistato un solido vantaggio competitivo di costo nel segmento “ultra low cost” e ci aspettiamo che presto Mr.Market ritorni ad apprezzare questa storia di investimento.
https://i0.wp.com/www.bullsandbears.it/wp-content/uploads/2019/05/600px-1_dollaro-1-1.jpg?fit=600%2C249249600Bulls and Bearshttp://www.bullsandbears.it/wp-content/uploads/2017/04/Logo-BB-buono-300x292.jpgBulls and Bears2019-10-07 08:10:462019-10-07 08:10:46+ 26,7% – AGGIORNAMENTO MENSILE DEL PORTAFOGLIO BULLSANDBEARS.IT – Settembre 2019